Settore non alimentare

PDFStampaE-mail

  • Ufficio competente

    Per avvio di nuova attività, trasferimento di sede, subingresso e variazione dell’attività è competente il Servizio Artigianato e Supporto alle Imprese e alle Libere Professioni .
  • Descrizione

    Per attività nel settore artigianale non alimentare si intende la produzione e la vendita di beni nei locali di produzione.

    Per informazioni specifiche sulle principali attività del settore vedi scheda attività artigianali.
  • Requisiti

    Requisiti soggettivi:
    • essere iscritti al registro imprese della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Milano;
    • assenza di pregiudiziali ai sensi della legge antimafia.


    Requisiti oggettivi:
    • possedere dei locali di produzione in regola con la normativa in materia igienico-sanitaria;
    • essere in regola con la normativa in tema di emissioni in atmosfera ai sensi del D.Lgs n. 152/2006 s.m.i.
  • Presentazione della domanda

    Per aprire o modificare una attività artigianale nel settore non alimentare occorre presentare, esclusivamente per via telematica al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) del Comune di Milano, una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)


    Per l'apertura, il trasferimento di sede e la modifica delle attività artigianali senza impatto ambientale (quali sartorie, calzolai, ecc.) è necessario presentare Modello A SCIA, scheda 4, planimetria.

    Per l'apertura, il trasferimento di sede e la modifica delle attività artigianali  aventi impatto ambientale (attività precedentemente soggette a nulla osta esercizio - NOE quali autofficine, lavanderie, carrozzerie, laboratori orafi, ecc.) è necessario presentare Modello A SCIA, scheda 4, scheda 5, planimetria, relazione tecnica, tariffa ARPA.

    Per comunicare subentro e variazioni dell’attività, quali trasferimento in proprietà o gestione dell'impresa, è necessario presentare Modello B SCIA.

    Per cessare l'attività è necessario inoltrare Modello B SCIA con allegata copia documento identità e permesso di soggiorno (per i cittadini extracomunitari).



    La presentazione della SCIA consente di iniziare subito l’attività.



  • Modulistica

  • Riferimenti di legge


    Ordinanza orari 2013 P.G. 78193/2013
     - Disciplina degli orari delle seguenti attività:
    Attività di commercio al dettaglio in sede fissa, Attività di vendita da parte di artigiani, Commercio su aree pubbliche, Attività di trattenimento e Svago, Attività di somministrazione di alimenti e bevande, Attività di acconciatore, estetista e affini, Esercizi rimessa.




  • Note

    Le SCIA hanno validità immediata e permanente, salvo modifiche sostanziali relative al soggetto titolare, all’attività svolta o ai locali.